Discussione:
taratura sospensioni
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Emanuelli IK1QHB
2006-12-20 20:35:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Vorrei sapere come regolare le semplici sospensioni della R 1150 GS
Adventure.
Credo di aver capito che l'unica regolazione presente sia il precarico
molla.
Vorrei sapere da qualcuno che usa questo tipo di mukka come lo regola,
tenendo conto che io attualmente in inverno uso la moto solo per la città, e
peso 90Kg.

Grazie a chi mi risponderà, e Auguri a tutti!!!

Paolo
Mirko Borsari
2006-12-20 21:00:00 UTC
Permalink
Ciao Paolo Emanuelli IK1QHB in data Wed, 20 Dec 2006 20:35:38 GMT,
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao a tutti
Vorrei sapere come regolare le semplici sospensioni della R 1150 GS
Adventure.
bhe, se vuoi regolarle avrai notato qualcosa che non va nella risposta
delle sospensioni, quindi partendo da questo le regoli.
E' difficile regolare le sospensioni di qualcun'altro!
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Credo di aver capito che l'unica regolazione presente sia il precarico
molla.
ah bhe, se hai solo il precarico non c'è poi molto da regolare. Se lo
carichi la moto affonda meno ed è più dura (es a pieno carico) se lo
scarichi invece la moto affonda di più ed è più morbida.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Paolo Emanuelli IK1QHB
2006-12-20 21:27:34 UTC
Permalink
Ciao Mirko

si in effetti è tutto quello che volevo sapere... cioè il precarico serve
solo a regolare la durezza della molla, e quindi il senso di affondamento,
che viene comunque attutito dal telelever...

Paolo
Post by Mirko Borsari
Ciao Paolo Emanuelli IK1QHB in data Wed, 20 Dec 2006 20:35:38 GMT,
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao a tutti
Vorrei sapere come regolare le semplici sospensioni della R 1150 GS
Adventure.
bhe, se vuoi regolarle avrai notato qualcosa che non va nella risposta
delle sospensioni, quindi partendo da questo le regoli.
E' difficile regolare le sospensioni di qualcun'altro!
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Credo di aver capito che l'unica regolazione presente sia il precarico
molla.
ah bhe, se hai solo il precarico non c'è poi molto da regolare. Se lo
carichi la moto affonda meno ed è più dura (es a pieno carico) se lo
scarichi invece la moto affonda di più ed è più morbida.
--
Motoretta BMW R1150R Nera...
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Gbicet
2006-12-21 11:49:23 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao Mirko
si in effetti è tutto quello che volevo sapere... cioè il precarico serve
solo a regolare la durezza della molla, e quindi il senso di affondamento,
che viene comunque attutito dal telelever...
errato, il telelever attenua l' effetto di sollevamento posteriore dovuto
alla particolare trazione del cardano.
scommetto che non sei che sei tassellato! :-)

ciao
Mirko Borsari
2006-12-21 16:01:37 UTC
Permalink
Post by Gbicet
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao Mirko
si in effetti è tutto quello che volevo sapere... cioè il precarico serve
solo a regolare la durezza della molla, e quindi il senso di affondamento,
che viene comunque attutito dal telelever...
errato, il telelever attenua l' effetto di sollevamento posteriore dovuto
alla particolare trazione del cardano.
il telelever (ruota anteriore) dovrebbe essere il responsabile del
limitato trasferimento di carico che si ha in frenata.
Forse quello che dici tu è il paralever (ruota posteriore)...

Oppure era comunque quello che intendevi tu in parole diverse?
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Paolo Emanuelli IK1QHB
2006-12-21 17:17:12 UTC
Permalink
.... ehm si piu o meno ci siamo capiti...
Oggi ho messo il precarico anteriore un poco più rigido ed in effetti mi
sembra un pochino meglio.
Mentre al posteriore ho meso la manettina a circa metà corsa.

Proverò altre soluzioni tanto per vedere un po come reagisce la moto.... in
città!

ciao

Paolo Emanuelli
Post by Mirko Borsari
Post by Gbicet
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao Mirko
si in effetti è tutto quello che volevo sapere... cioè il precarico serve
solo a regolare la durezza della molla, e quindi il senso di
affondamento,
che viene comunque attutito dal telelever...
errato, il telelever attenua l' effetto di sollevamento posteriore dovuto
alla particolare trazione del cardano.
il telelever (ruota anteriore) dovrebbe essere il responsabile del
limitato trasferimento di carico che si ha in frenata.
Forse quello che dici tu è il paralever (ruota posteriore)...
Oppure era comunque quello che intendevi tu in parole diverse?
--
Motoretta BMW R1150R Nera...
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Gbicet
2006-12-23 19:28:19 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
il telelever (ruota anteriore) dovrebbe essere il responsabile del
limitato trasferimento di carico che si ha in frenata.
Forse quello che dici tu è il paralever (ruota posteriore)...
Oppure era comunque quello che intendevi tu in parole diverse?
hai ragione, mi sono confuso sul di trasferimento di carico e sono andato
fuori tema!!!
se torno al teorema del telelever pero' devo concludere che il telelever da'
solo problemi poca sensibilità.
detto da uno che ci ha provato anche con gli holins, concludo con l'
osservazione che dalle HP alle preparate per raid tutti usano forcelle, un
motivo ci sarà!

ciao
ho preso
Mirko Borsari
2006-12-24 13:50:19 UTC
Permalink
Post by Gbicet
Post by Mirko Borsari
Oppure era comunque quello che intendevi tu in parole diverse?
hai ragione, mi sono confuso sul di trasferimento di carico e sono andato
fuori tema!!!
se torno al teorema del telelever pero' devo concludere che il telelever da'
solo problemi poca sensibilità.
Bhe, per usi normali/turistici il sistema bmw lo ritengo valido.
Ovviamente per usi più spinti possono presentare dei limiti (anche
solo in termini di peso).
Post by Gbicet
detto da uno che ci ha provato anche con gli holins, concludo con l'
osservazione che dalle HP alle preparate per raid tutti usano forcelle, un
motivo ci sarà!
bhe vabbè... gli Ohlins li ho avuti pure io su Ducati, ma per usi
normali le differenze non sono così estreme. Anzi il confort delle
sospensioni bmw abbinato al limitato trasferimento di carico te lo
sogni. Poi se iniziamo a spingere le differenze vengono fuori...
eccome se vengono fuori! Ma bmw non fa moto con cui spingere sul
serio, e quelle che fa per fare questo le dota di forcelle standard.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Gbicet
2006-12-25 09:04:32 UTC
Permalink
Poi se iniziamo a spingere le differenze vengono fuori...
Post by Mirko Borsari
eccome se vengono fuori! Ma bmw non fa moto con cui spingere sul
serio, e quelle che fa per fare questo le dota di forcelle standard.
be', alle quali poi si cambia il mono posteriore ad aria con un "
convenzionale" Ohlins!
sarebbe bello fare un' analisi seria dell' evoluzione delle sospensioni BMW,
a partire dalle 1000 gs che notoriamente dai 150 km/h flettevano il telaio
paurosamente. si irrigidi' il tutto con il telelever invece di ripensare la
moto? inventando un vicolo cieco?

Discorsi duri per degli aficionados, pero' meglio che scontrarsi con dei
detrattori preferisco dei critici!
che cambierebbero la loro 1100 solo con....UN 1200!
UBER ALLES, BUON NATALE!
Mirko Borsari
2006-12-25 10:36:36 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Poi se iniziamo a spingere le differenze vengono fuori...
Post by Mirko Borsari
eccome se vengono fuori! Ma bmw non fa moto con cui spingere sul
serio, e quelle che fa per fare questo le dota di forcelle standard.
be', alle quali poi si cambia il mono posteriore ad aria con un "
convenzionale" Ohlins!
mi pare che i modelli attuali dotati di sospensioni standard possano
venire fornite già con gli ohlins montati.
Da non dimenticare che ohlins è la ferrari delle sospensioni, hanno un
costo non indifferente e non tutti possono permettersi sospensioni
simili, e in pochi ne trarrebbero veramente dei benefici.
Da aggiungere anche che su tutto il parco motociclistico le moto con
ohlins di serie si contano su un paio di mani credo... e tutte le
altre di certo non fanno schifo...
Post by Mirko Borsari
sarebbe bello fare un' analisi seria dell' evoluzione delle sospensioni BMW,
a partire dalle 1000 gs che notoriamente dai 150 km/h flettevano il telaio
paurosamente. si irrigidi' il tutto con il telelever invece di ripensare la
moto? inventando un vicolo cieco?
Scelte progettuali... io sono sicuro che l'utilizzatore normale di
qualunque moto non sarebbe in grado di trovare differenze sostanziali
tra i due sistemi (se non gli dici cosa c'è sotto nemmeno se ne
accorgono delle differenze).
Chi li trova ha invece una vasta scelta... fortunatamente per lui il
sistema tele/paralever viene usato solo da BMW.
Post by Mirko Borsari
Discorsi duri per degli aficionados, pero' meglio che scontrarsi con dei
detrattori preferisco dei critici!
io credo che un'azienda sia liberissima di sviluppare una moto come
meglio crede, sarà poi il mercato a decidere, a quanto pare il mercato
per bmw ha deciso positivamente.
Io ho bmw da un paio di anni, ne ho appreso i pregi e i difetti, ora
sono libero di decidere se andare verso altri lidi o rimanere dove
sono...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
gianfranco
2007-05-02 21:34:23 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Gbicet
Post by Mirko Borsari
Oppure era comunque quello che intendevi tu in parole diverse?
hai ragione, mi sono confuso sul di trasferimento di carico e sono andato
fuori tema!!!
se torno al teorema del telelever pero' devo concludere che il telelever da'
solo problemi poca sensibilità.
Bhe, per usi normali/turistici il sistema bmw lo ritengo valido.
Ovviamente per usi più spinti possono presentare dei limiti (anche
solo in termini di peso).
Post by Gbicet
detto da uno che ci ha provato anche con gli holins, concludo con l'
osservazione che dalle HP alle preparate per raid tutti usano forcelle, un
motivo ci sarà!
bhe vabbè... gli Ohlins li ho avuti pure io su Ducati, ma per usi
normali le differenze non sono così estreme. Anzi il confort delle
sospensioni bmw abbinato al limitato trasferimento di carico te lo
sogni. Poi se iniziamo a spingere le differenze vengono fuori...
eccome se vengono fuori! Ma bmw non fa moto con cui spingere sul
serio, e quelle che fa per fare questo le dota di forcelle standard.
sono daccordo
Post by Mirko Borsari
--
Motoretta BMW R1150R Nera...
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Paolo Emanuelli IK1QHB
2006-12-21 17:15:22 UTC
Permalink
.... eh eh eh in effetti no....non sono tassellato
Mi piacerebbe da matti, perchè la moto diventa davvero "ignorante", ma io
faccio solo strada asfaltata e non credo sarebbe una buona scelta.
A proposito, quanto costa una coppia di tassellate??

Ciao

Paolo Emanuelli
Post by Gbicet
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Ciao Mirko
si in effetti è tutto quello che volevo sapere... cioè il precarico serve
solo a regolare la durezza della molla, e quindi il senso di
affondamento, che viene comunque attutito dal telelever...
errato, il telelever attenua l' effetto di sollevamento posteriore dovuto
alla particolare trazione del cardano.
scommetto che non sei che sei tassellato! :-)
ciao
Gbicet
2006-12-23 19:39:40 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
.... eh eh eh in effetti no....non sono tassellato
Mi piacerebbe da matti, perchè la moto diventa davvero "ignorante", ma io
faccio solo strada asfaltata e non credo sarebbe una buona scelta.
A proposito, quanto costa una coppia di tassellate??
Ciao
Paolo Emanuelli
fai bene, su asfalto diventa poco affidabile in frenata, sopratutto se sei
all' inseguimento delle Ducati!
ma sono della valle seriana, abito a tre km. da Gritti, ho visto le Bmw alla
Six Days del 68' passare sotto casa e i tasselli ci vogliono!!!

ant/post. 160 euro montati, rigorosamente Metzeler.

ciao
Grunf62
2006-12-24 18:54:55 UTC
Permalink
Post by Gbicet
ant/post. 160 euro montati, rigorosamente Metzeler.
Mmmmmmm,
le Metzeler Karoo sotto al GS1150/1200 fanno il loro dovere ma durano quel
tanto che basta per ritornare dal gommista. Il tassello è morbido e la
coppia del motore fa il resto.... purtroppo. In un viaggio lungo non arrivi
in fondo.
Se vuoi una gomma per un viaggio e/o da tenere anche su asfalto, insomma un
compromesso valido per l'uso su di una moto da 250 kg, rigorosamente
Continental TCK 80

Provate entrambe, con la prima 3000 km, con al seconda 8000 km. Scivolava un
po' ma si arriva a destinazione.
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/temi/pneumatici_moto/enduro/tkc_80/tkc80_it.html
Gbicet
2006-12-25 08:53:18 UTC
Permalink
Post by Grunf62
Provate entrambe, con la prima 3000 km, con al seconda 8000 km. Scivolava
un po' ma si arriva a destinazione.
concordo, ma siamo alle solite, stradale o fuoristrada?
Inverno o asfalto a 45°?
io non voglio trollare, buoni viaggi a tutti e....
UBER ALLES, BUON NATALE!!!
Continua a leggere su narkive:
Loading...