Post by Mirko BorsariPoi se iniziamo a spingere le differenze vengono fuori...
Post by Mirko Borsarieccome se vengono fuori! Ma bmw non fa moto con cui spingere sul
serio, e quelle che fa per fare questo le dota di forcelle standard.
be', alle quali poi si cambia il mono posteriore ad aria con un "
convenzionale" Ohlins!
mi pare che i modelli attuali dotati di sospensioni standard possano
venire fornite già con gli ohlins montati.
Da non dimenticare che ohlins è la ferrari delle sospensioni, hanno un
costo non indifferente e non tutti possono permettersi sospensioni
simili, e in pochi ne trarrebbero veramente dei benefici.
Da aggiungere anche che su tutto il parco motociclistico le moto con
ohlins di serie si contano su un paio di mani credo... e tutte le
altre di certo non fanno schifo...
Post by Mirko Borsarisarebbe bello fare un' analisi seria dell' evoluzione delle sospensioni BMW,
a partire dalle 1000 gs che notoriamente dai 150 km/h flettevano il telaio
paurosamente. si irrigidi' il tutto con il telelever invece di ripensare la
moto? inventando un vicolo cieco?
Scelte progettuali... io sono sicuro che l'utilizzatore normale di
qualunque moto non sarebbe in grado di trovare differenze sostanziali
tra i due sistemi (se non gli dici cosa c'è sotto nemmeno se ne
accorgono delle differenze).
Chi li trova ha invece una vasta scelta... fortunatamente per lui il
sistema tele/paralever viene usato solo da BMW.
Post by Mirko BorsariDiscorsi duri per degli aficionados, pero' meglio che scontrarsi con dei
detrattori preferisco dei critici!
io credo che un'azienda sia liberissima di sviluppare una moto come
meglio crede, sarà poi il mercato a decidere, a quanto pare il mercato
per bmw ha deciso positivamente.
Io ho bmw da un paio di anni, ne ho appreso i pregi e i difetti, ora
sono libero di decidere se andare verso altri lidi o rimanere dove
sono...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.