Discussione:
Consiglio x acquisto R 1100 RT
(troppo vecchio per rispondere)
Archimede
19 anni fa
Permalink
Ciao a tutti , ho deciso di vendere la mia K100 RT x acquistare una R 1100
RT del 1997 con circa 40.000 Km. sapete dirmi pregi e difetti di questo
modello ? manifesta vibrazioni a particolari regimi, ho notato che in alcune
di queste moto trafila dalla marmitta un filo di olio, è una cosa normale?

grazie a tutti quelli che mi daranno delle indicazioni di qualsiasi genere.
geronix
19 anni fa
Permalink
Post by Archimede
Ciao a tutti , ho deciso di vendere la mia K100 RT x acquistare una R 1100
RT del 1997 con circa 40.000 Km. sapete dirmi pregi e difetti di questo
modello ? manifesta vibrazioni a particolari regimi, ho notato che in
alcune di queste moto trafila dalla marmitta un filo di olio, è una cosa
normale?
grazie a tutti quelli che mi daranno delle indicazioni di qualsiasi genere.
Ciao,
se la trovi prendi la R 1150 RT dopo febbraio 2004 (ultima serie).
Ha l'ABS rivisto e corretto, la doppia candela per cilindro (che dovrebbe
diminuire o annullare il problema dell'autodetonazione dentro i cilindri
con relativo battoto in testa) e qualche modifica qua e là, oltre che il
faro che è veramente un faro e gli antinebbia integrati in esso ed un
servofreno
che è una meraviglia accoppiato alla frenata integrale.
La serie 1100 aveva una serie di piccoli problemi che poi sono stati risolti
nella 1150.
Io la guido dal giugno 2004 e ci ho fatto 20100 Km senza una nota di
demerito anzi, si guida quasi come uno bicicletta (..un poco grossa) ed è
maneggevolissima, tanto da non farmi rimpiangere la R 100 RT del 1982 che
ho ancora.

Ciao
Alberto

R100RT
R1150RT
Archimede
19 anni fa
Permalink
Purtroppo non ho un badget ke mi permetta di aspirare all' acquisto di una
1150 così recente, mi sapresti dire nei particolari quali sono questi
piccoli problemidella serie 1100? Grazie

Archimede
...
overlookh
19 anni fa
Permalink
Ho comperato 4 anni fa proprio il modello che dici tu dotato di abs.
Aveva 26000km, ora ne ha 70000. Prima avevo il k100rs.

Ne sono molto soddisfatto per il comfort, per la
ciclistica (anni luce rispetto la serie K) , maneggevolezza (sempra uno
scooter),
per l'affidabilita' di tutto (salvo i tagliandi mai fatto nulla).

Ci sono alcuni nei a cui pero' non mi sono abituato rispetto al K.
Il motore e' piu' elastico della sogliola, ma e' molto piu' ruvido.
Sotto i 1800 giri e' meglio non riprendere con una marcia lunga,
neanche in discesa
(sempre rispetto al k).
Tevi girare con la tanichetta dell'olio (240grammi per 1000km e sono
tra i fortunati) ,
il cambio ....... lasciamo perdere.


Nonostante le ultime osservazioni non tornerei indietro... 8-)
gianc
19 anni fa
Permalink
Post by overlookh
Ho comperato 4 anni fa proprio il modello che dici tu dotato di abs.
Aveva 26000km, ora ne ha 70000. Prima avevo il k100rs.
**
oggi ho una k 75rt del 92 e da un po di tempo accarezzo l'idea di prendere
un gs usato. scelgo un gs perchè credo che di lunghi viaggi non penso di
poterne farecausa famiglia.

vorrei sapere se la gs, visto che hai avuto una k, si guida bene anche in
inverno visto che è chiaramente sprovvista da protezioni carenate ma solo il
cupolino. e vibrazioni ? scuote come un tipico bicilindrico?
dimmi un po'
grazie
overlookh
19 anni fa
Permalink
La protezione alta del GS e' di poco inferiore al RT (sopratutto se non
sei troppo alto diciamo 175). Cambia molto invece la copertura della
parte bassa (gambe per intenderci); forse d'inverno sul gs serve un
tucano rispetto alla rt.

D'estate invece la miglior differenza e' che il K era un forno
crematorio e tutto
scottava. Il boxer invece convoglia l'aria calda in basso.


Vibrazioni! Beh! Decisamente di piu' sopratutto in basso in basso (<
1800 giri strappa ma tira di piu' del k); oppure in autostrada sopra i
130km/h (dopo qualche ora senti le mani leggermente formicolanti).

Occhio pero' alle doti della ciclistica. L'RT ed ancora piu' il GS
rispetto al vecchio telaio
K e' decisamente piu' agile e sicura.

Ultima raccomandazione; verificate di comperare almeno un euro1 oppure
un 1100 euro0 convertibile in euro1. Dal 2007 in avanti potrebbero
essere dolori.


Ciao
Archimede
19 anni fa
Permalink
Comincio a farmi un idea più precisa della moto, ma mi pare di capire ke il
difetto ke mangia olio non appartenga a tutte le moto di questo modello
perkè ho sentito di altri ke non hanno questo problema , ti risulta? secondo
te da cosa può dipendere?

grazie
...
Pierfranco Mazzolari
19 anni fa
Permalink
Post by Archimede
difetto ke mangia olio non appartenga a tutte le moto di questo modello
difatti la mia R1100R ha 70.000km e non ha mai consumato olio
ha fatto solo dei rabbocchi di sicurezza dopo 5-6.000 km
ma se non ne aggiungi oltre un certo livello non ne consuma

tra i difetti assicurati che habbia la frizione rifatta perchè c'era un
gommino che trafilava olio dal cambio e imbrattava la frizione
Alberto Alfonsi
19 anni fa
Permalink
Post by Archimede
Ciao a tutti , ho deciso di vendere la mia K100 RT x acquistare una R 1100
RT del 1997 con circa 40.000 Km. sapete dirmi pregi e difetti di questo
modello ? manifesta vibrazioni a particolari regimi, ho notato che in alcune
di queste moto trafila dalla marmitta un filo di olio, è una cosa normale?
grazie a tutti quelli che mi daranno delle indicazioni di qualsiasi genere.
Ho avuto per quasi 9 anni e 70.000 Km una R 1100 RS del 1995. identica
nella meccanica in tutto alla RT ad eccezione del rapporto della
coppia conica che è un po' più lungo sulla RS. Vai tranquillo nel 1997
la maturità della serie 1100 era ormai al top. La verve del motore è
anche superiore a quella del successivo 1150 con la quale comparvero i
problemi di detonazione risolti (?) solo successivamente con la doppia
candela.

Saluti


Alberto & Elena (Bassano)
BMW R 1200 GS "La Puledrona"
overlookh
19 anni fa
Permalink
La questione dell'olio e', ahime', una dei temi piu' trattati nei forum
dei boxer 4 valvole. In effetti nelle ultime versioni (1150) e' stato
quasi del tutto risolto, come in parte (pochi 1100).
Peraltro, pur noioso andare in giro con la tanichetta di GPS, non ne
farei una questione di vita o di morte e neanche un motivo per non
comperarla.
O meglio prendila cosi'. Se dovessi acquistare un boxer che consuma,
non preoccupartene troppo. NON e' *assolutamente* un sintomo di
senilita' precoce o il prodromo al rifacimento del motore, come invece
lo sarebbe per altre moto o modelli.

Come affidabilita'.... (un attimo che mi tocco) .. salvo pastiglie,
gomme e miscela (ops) volevo dire benzina e olio non ho mai avuto alcun
problema.
Ho una tabellina di excel con i consumi degli ultimi 50000k con una
guida "brillante" sui passi alpini e sempre in due.
Benzina : 16,8 km/litro
Olio : 219 g/1000km
Gomme : posteriore non oltre i 5500km 8-( ma tanti superano i 13000.

Se fai il conto olio/benzina siamo vicini ad un motorino. 8-)

Se sei un purista dei rumorini, metti in conto la sistematica
registrazione del gioco delle valvole ogni 10000km. Peraltro me la
fanno ad ogni tagliando (10000km).

Altro vantaggio: la serie 1100 e 1150 e' ancora sufficientemente
semplice da poter essere sistemata da officine specializzate ma non
necessariamente BMW.
La serie invece 1200 oltre che, pur usate, costare ancora come delle
automobili non possono essere toccate se non da mani "nobili".

Se ha l'abs, meglio, ma non farne un'altra questione di vita o di
morte. Sul 1100 di quell'epoca e' uno strumento a dir poco rudimentale.
Ben diversa la evouzione 2 che e'
del tutto paragonabile a quello delle migliori automobili.

Se non sei troppo maldestro esistono in rete numerose tabelle e
documenti della manutenzione fai date. Ti permette di risparmiare
250/350€ a tagliando.


Se riesci a farci un giretto prima di deciderti, magari in autostrada
(li non differisce dal K) ma meglio su un passo alpino, dove di farebbe
veramente divertire.

Ciao
Archimede
19 anni fa
Permalink
Ti ringrazio, sei veramente stato esauriente, comincio a farmi un quadro
più preciso della moto. ora non mi rimane che provarla x capire le
sensazioni che mi darà nella guida .

Ciao


"overlookh" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
La questione dell'olio e', ahime', una dei temi piu' trattati nei forum
dei boxer 4 valvole. In effetti nelle ultime versioni (1150) e' stato
quasi del tutto risolto, come in parte (pochi 1100).
Peraltro, pur noioso andare in giro con la tanichetta di GPS, non ne
farei una questione di vita o di morte e neanche un motivo per non
comperarla.
O meglio prendila cosi'. Se dovessi acquistare un boxer che consuma,
non preoccupartene troppo. NON e' *assolutamente* un sintomo di
senilita' precoce o il prodromo al rifacimento del motore, come invece
lo sarebbe per altre moto o modelli.

Come affidabilita'.... (un attimo che mi tocco) .. salvo pastiglie,
gomme e miscela (ops) volevo dire benzina e olio non ho mai avuto alcun
problema.
Ho una tabellina di excel con i consumi degli ultimi 50000k con una
guida "brillante" sui passi alpini e sempre in due.
Benzina : 16,8 km/litro
Olio : 219 g/1000km
Gomme : posteriore non oltre i 5500km 8-( ma tanti superano i 13000.

Se fai il conto olio/benzina siamo vicini ad un motorino. 8-)

Se sei un purista dei rumorini, metti in conto la sistematica
registrazione del gioco delle valvole ogni 10000km. Peraltro me la
fanno ad ogni tagliando (10000km).

Altro vantaggio: la serie 1100 e 1150 e' ancora sufficientemente
semplice da poter essere sistemata da officine specializzate ma non
necessariamente BMW.
La serie invece 1200 oltre che, pur usate, costare ancora come delle
automobili non possono essere toccate se non da mani "nobili".

Se ha l'abs, meglio, ma non farne un'altra questione di vita o di
morte. Sul 1100 di quell'epoca e' uno strumento a dir poco rudimentale.
Ben diversa la evouzione 2 che e'
del tutto paragonabile a quello delle migliori automobili.

Se non sei troppo maldestro esistono in rete numerose tabelle e
documenti della manutenzione fai date. Ti permette di risparmiare
250/350? a tagliando.


Se riesci a farci un giretto prima di deciderti, magari in autostrada
(li non differisce dal K) ma meglio su un passo alpino, dove di farebbe
veramente divertire.

Ciao

Loading...