Discussione:
K75 / K100 differenze... consigli per usato
(troppo vecchio per rispondere)
q***@gmail.com
2005-07-13 14:40:47 UTC
Permalink
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?

Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)

Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.

Riccardo ^_^
Mario
2005-07-13 17:48:21 UTC
Permalink
Sulla K75 non posso dirti molto, a parte che ha un 3 cilindri e che è più
leggera della K100... esteticamente si assomigliano molto ma io preferisco
la semicarenatura con le frecce integrate della K100, ma è una questione di
gusti.
Personalmente ho una K100 RS del 1990 .....
Sotto i 40 km/h è sicuramente impegnativa per via dei suoi 260 kg, ma è un
problema di quasi tutte le BMW.... oltre quella velocità diventa una
bicicletta appena ci prendi la mano.
Per scaldare.... scalda!! te ne accorgi soprattutto se sei costretto a
rimanere in coda o fermo ad un semaforo quando la ventola del radiatore
inizia a raffreddare il 4 cilindri della K100 (è praticamente un'automobile
: 4 cilindri, iniezione, radiatore dell'acqua )
La protezione aerodinamica ti permette di viaggiare fino a 120 - 140 km/h
senza fastidi , ma oltre è meglio se ti spalmi sul serbatoio ..... dipende
anche quanto sei alto: io sono 1,70 e viaggio comodissimo senza stancarmi
anche se la posizione di guida ti spinge un pò in avanti caricandoti i
polsi.
Velocità massima 230 orari (multe a parte oltre i 170 km/h diventa
impegnativa...)
Di sicuro ci sono modelli più confortevoli, ma a me piace così..... ha una
gran tenuta di strada e in curva ed è divertente da guidare.
Con un serbatoio ci faccio circa 400 km, se rispetto i limiti di velocità.
Riguardo alle vibrazioni : se indossi uno stivale da turismo non le avverti
nemmeno ( a differenza della 16V che oltre i 140 diventano fastidiose...)
Il confort per il passeggero è ottimo, dicono .... (guido sempre io e non ho
mai testato la posizione posteriore .... comunque la sella è grande e ben
imbottita).
Giudizio finale: con poca spesa ti metti a cavallo di un mezzo che
difficilmente ti lascerà a piedi e che ti godrai da solo e in coppia per
tantissimi chilometri.
Ti segnalo un sito, se ancora non lo conoscessi, dove puoi trovare molte
k100 interessanti (la mia seconda l'ho comprata lì ....)
Ciao e fammi sapere
http://www.motonline.com/cvu/vetrina.do


<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?

Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)

Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.

Riccardo ^_^
randagio
2005-07-14 14:51:53 UTC
Permalink
Io avevo per 16 anni un k75.
Ho comprato il 75 perché mi piaceva più del k100.
Confermo quel che dice Mario, sotto i 50 Km/h e come guidare un carroarmato
sopra diventa leggerissima, e minimamente affaticante, in curva e' incollata
per terra, e in autostrada non senti vibrazioni sino ai 200km/h. Ho fatto
anche 1500 km in un giorno, in tal caso e' stancante (ero giovane..).
Anche il k75 quando parte la ventola scalda, ma non molto più di altre moto.
Un difetto che non ho mai avvertito e' quello che mi ha costretto cambiare
moto, il peso sulle mani perché si e' molto distesi, e' comunque una
posizione molto comoda. Dopo che mi sono rotto un polso non ho potuto
resistere per più di un ora in quella posizione, e' per uno che usava la
moto soprattutto per le vacanze, infatti ora ho scelto una moto che non
affatica i polsi.

Gli unici problemi che ho avuto in 16 anni sono stati il cambio di 2
iniettori su 3, per qualcosa che c'era nella benzina (cosi dice il mecca), e
il relè d'avvio che di tanto in tanto si fondeva, ma e' semplice da
sostituire, mi portavo dietro sempre uno di riserva.
Nonostante questo il k75 te lo raccomando vivamente, e' una grande moto, se
non la usi per città (io avevo anche un 50cc).
Post by Mario
Sulla K75 non posso dirti molto, a parte che ha un 3 cilindri e che è più
leggera della K100... esteticamente si assomigliano molto ma io preferisco
la semicarenatura con le frecce integrate della K100, ma è una questione di
gusti.
Personalmente ho una K100 RS del 1990 .....
Sotto i 40 km/h è sicuramente impegnativa per via dei suoi 260 kg, ma è un
problema di quasi tutte le BMW.... oltre quella velocità diventa una
bicicletta appena ci prendi la mano.
Per scaldare.... scalda!! te ne accorgi soprattutto se sei costretto a
rimanere in coda o fermo ad un semaforo quando la ventola del radiatore
inizia a raffreddare il 4 cilindri della K100 (è praticamente
un'automobile
Post by Mario
: 4 cilindri, iniezione, radiatore dell'acqua )
La protezione aerodinamica ti permette di viaggiare fino a 120 - 140 km/h
senza fastidi , ma oltre è meglio se ti spalmi sul serbatoio ..... dipende
anche quanto sei alto: io sono 1,70 e viaggio comodissimo senza stancarmi
anche se la posizione di guida ti spinge un pò in avanti caricandoti i
polsi.
Velocità massima 230 orari (multe a parte oltre i 170 km/h diventa
impegnativa...)
Di sicuro ci sono modelli più confortevoli, ma a me piace così..... ha una
gran tenuta di strada e in curva ed è divertente da guidare.
Con un serbatoio ci faccio circa 400 km, se rispetto i limiti di velocità.
Riguardo alle vibrazioni : se indossi uno stivale da turismo non le avverti
nemmeno ( a differenza della 16V che oltre i 140 diventano fastidiose...)
Il confort per il passeggero è ottimo, dicono .... (guido sempre io e non ho
mai testato la posizione posteriore .... comunque la sella è grande e ben
imbottita).
Giudizio finale: con poca spesa ti metti a cavallo di un mezzo che
difficilmente ti lascerà a piedi e che ti godrai da solo e in coppia per
tantissimi chilometri.
Ti segnalo un sito, se ancora non lo conoscessi, dove puoi trovare molte
k100 interessanti (la mia seconda l'ho comprata lì ....)
Ciao e fammi sapere
http://www.motonline.com/cvu/vetrina.do
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
Franz
2005-07-16 20:18:33 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?

Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)

Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.

Riccardo ^_^

Hai mai provato una RT? Io ce l'ho da un anno e mezzo (K75RT del 93) e devo
riconoscere che non è poi tanto male. Mi spiego meglio: la uso dappertutto,
mi impegna un po' in città ma fuori è una pacchia. Si va a 30 all'ora in
quinta e riprende bene; consuma poco, riscalda un pochino d'estate, ma per
il resto dell'anno OK. Ho le manopole riscaldate e quando vado con i miei
amici loro si devono fermare a sgranchirsi o a pisciare per il freddo e io
non scendo nemmeno. In autostrada con la pioggia vai e non ti bagni. E' un
po' pesa rispetto alle altre, ma quando vai sei davvero in bici. Ho indurito
la forca e rifatto a modino l'ammortizzatore posteriore. Il sabato e la
domenica vado con i miei amici (Consuma, Futa, Muraglione e viaggi lunghi)
che hanno varie VFR o R6 o R1 o R65: bene quando me la videro mi dissero che
avevo comprato un ferro da stiro, ora anche loro incominciano a vederla con
altri occhi e dicono "però!". Oddio, le corse non le fai, ma il comodone sì
e poi non è lenta come si può credere. Inoltre, cosa molto importante almeno
per me, le compri con " lire e vanno, vanno e vanno.
Ciao, Franz.
Franz
2005-07-17 08:52:27 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?

Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)

Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.

Riccardo ^_^

Hai mai provato una RT? Io ce l'ho da un anno e mezzo (K75RT del 93) e devo
riconoscere che non è poi tanto male. Mi spiego meglio: la uso dappertutto,
mi impegna un po' in città ma fuori è una pacchia. Si va a 30 all'ora in
quinta e riprende bene; consuma poco, riscalda un pochino d'estate, ma per
il resto dell'anno OK. Ho le manopole riscaldate e quando vado con i miei
amici loro si devono fermare a sgranchirsi o a pisciare per il freddo e io
non scendo nemmeno. In autostrada con la pioggia vai e non ti bagni. E' un
po' pesa rispetto alle altre, ma quando vai sei davvero in bici. Ho indurito
la forca e rifatto a modino l'ammortizzatore posteriore. Il sabato e la
domenica vado con i miei amici (Consuma, Futa, Muraglione e viaggi lunghi)
che hanno varie VFR o R6 o R1 o R65: bene quando me la videro mi dissero che
avevo comprato un ferro da stiro, ora anche loro incominciano a vederla con
altri occhi e dicono "però!". Oddio, le corse non le fai, ma il comodone sì
e poi non è lenta come si può credere. Inoltre, cosa molto importante almeno
per me, le compri con " lire e vanno, vanno e vanno.
Ciao, Franz.
sandro
2005-07-18 17:28:42 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?

Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)

Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.

Riccardo ^_^

ciao Riccardo, ho avuto un k100rs per 6 anni comperato usato (aveva gia 4
anni), ci ho girato mezza europa senza avere mai un problema, al punto che
anche mia moglie aveva all' epoca deciso di vendere il suo vecchio guzzi
falcone per prendersi anche lei un k100rs di qualche anno + vecchio ma senza
problemi.
Se posso fare un appunto sulla moto direi che gli specchietti retrovisori
possono essere un problema se non fai attenzione, urtandoli possono cadere
(a me è successo un paio di volte) per il resto moto favolosa, comoda anche
per le persone alte come me (1.95) parsomoniosa con circa 400km con un pieno
stabile come essere su una rotaia se dovessi decidere cercala magari con
manopole riscaldabili e abs
ciao Sandro UD
sw@p
2005-08-28 13:23:22 UTC
Permalink
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
mail ***@mwizard.net e ti mando un po' di foto.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...

ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
sw@p
2005-08-28 13:24:25 UTC
Permalink
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
mail ***@mwizard.net e ti mando un po' di foto.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...

ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
Mario
2005-08-31 15:40:09 UTC
Permalink
Io ho un 8 valvole del 1990 e ti garantisco che è un'ottima moto !!
E a proposito del tuo decantato 16 V ..... oltre i 140 ti trasmette molte
vibrazioni, a differenza del 8V che non ne ha ......
In ogni caso rimangono enrambe due grandi moto.... poi dipende dall'anno: se
il nostro amico trova occasioni antecedenti al 1991 farà molta fatica a
trovare dei 16V, visto che ancora non la producevano.
..... e se vogliamo essere pignoli: io ho già detto la mia alcuni mesi fa su
questo post e sinceramente non capisco perchè sia di nuovo qui .....
Post by ***@p
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...
ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
sw@p
2005-08-28 13:25:00 UTC
Permalink
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
mail ***@mwizard.net e ti mando un po' di foto.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...

ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
"" <>
2005-08-28 13:26:23 UTC
Permalink
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
mail ***@mwizard.net e ti mando un po' di foto.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...

ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
"" <>
2005-08-28 13:27:13 UTC
Permalink
CIAO
io ho un K100RS 16V in vendita, passo alla K1200RS...
è tenuto perfettamente.
mail ***@mwizard.net e ti mando un po' di foto.
quanto alla tua discussione....secondo me sono due gran mezzi sia il
K75 che il K100. il mio consiglio, se prendi un K100 è di NON PRENDERE
L'8VALVOLE. vai decisamente per il 16V, non c'è paragone quanto a
ciclistica e tutto il resto. è un'altra moto proprio...

ciao
enrico
Post by q***@gmail.com
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
Loading...