q***@gmail.com
2005-07-13 14:40:47 UTC
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^
Sto valutando l'acquisto di una BMW fine anni '80 e devo dire che in
giro ci sono un po' tutti i modelli e mi riferisco alla serie K.
Escludendo la RT supercarenata che è una moto perfetta per i viaggi
ma, come dire, non mi ci vedo troppo sopra per il momento, ho
adocchiato le varie K100 RS e le K75 S. Mi piacciono entrambe, forse
con una leggera propensione per la più grossa, ma mi domando che
differenze ci siano tra i due modelli.
Quello che mi è giunto finora è che il k100 scalda di più e vibra
anche un po' più. E' da preferire il K75. Premetto che non ho nessuna
esperienza di BMW.
Aggiungo e mi domando:
- il K100 ha una migliore protezione aereodinamica?
- posizione di guida? Confort lunghe percorrenze?
- consumi?
- godibilità in coppia?
Io userei la moto più che altro per gite nel weekend e viaggi anche a
lungo raggio. Poca città, finchè posso cerco di utilizzare due ruote
senza motore :)
Se avete altri suggerimenti o esperienze da raccontare, sono ben
accette.
Riccardo ^_^